Enciclopedia Rizzoli E' il secondo anno di vita per l’Enciclopedia Rizzoli e dodici mesi non sono passati inutilmente, specialmente come interfaccia. La finestra dell’ambiente di consultazione è equilibrata e mette a disposizione a colpo d’occhio parecchi elementi. I progettisti non hanno inserito barre di scorrimento, eppure lo scorrimento in questa nuova edizione è più agevole. Il grado di approfondimento delle singole voci è rimasto lo stesso della prima edizione: poche righe, in genere. E' una caratteristica del prodotto. Sono abbastanza corpose, però, in genere, le voci relative agli Stati, con notizie sia geografiche che economiche e storiche. Per queste voci di maggiori lunghezza c’è la possibilità di visualizzare la struttura della voce e saltare direttamente alla sezione che interessa. Se si seleziona una parola nel testo, si può fare poi clic su un pulsante nella sfera del Trova per cercarla nei titoli oppure nel testo delle voci; se si seleziona una data si può, con un meccanismo analogo, saltare alla finestra della Cronologia per vedere gli avvenimenti di quell’anno. Se si sceglie di cercare nel testo, il pannello centrale si trasforma e compare una console da cui si può impostare la ricerca, anche combinando due parole con un operatore (e, o, senza), e restringendola indicando eventualmente aree tematiche da escludere (di default le aree sono tutte selezionate). La Cronologia è un secondo ambiente dell’Enciclopedia: è sotto forma di tabella a tre colonne, con l’anno, l’argomento e l’avvenimento. La solita matrice delle aree tematiche permette di escludere gli argomenti che non interessano. La lista può essere scorsa con il cursore, oppure si può digitare un anno e saltare direttamente a quello. Anche in questo ambiente, se si seleziona una parola nelle caselle di descrizione degli avvenimenti, si può cercarla nei titoli oppure nel testo delle voci. Una volta capito il meccanismo, è un modo abbastanza rapido per passare da un ambiente all’altro. La Mediateca è il terzo ambiente di consultazione dell’Enciclopedia, in cui si procede cercando i contributi multimediali (immagini, audio, filmati e animazioni, carte geografiche, bandiere e inni). Si può cercare in base a un testo, a un autore e a un intervallo di tempo, specificando il tipo (o i tipi) di contributi a cui si è interessati, eventualmente come al solito restringendo la ricerca mediante le aree tematiche. Una volta raggiunto un contributo multimediale, un pulsante fa comparire una finestrella con l’elenco delle voci a cui quell’elemento può essere collegato. Basta fare clic sul titolo di una voce per passare nell’altro ambiente di consultazione e leggere il testo. L’Atlante geografico è semplice e si spinge, come dettaglio, fino al livello degli stati: sui nomi più significativi (le capitali, le montagne e i laghi più importanti, per esempio) si può fare clic e saltare alla voce relativa dell’enciclopedia. Se si parte dall’Atlante e si va a una voce, si può poi tornare indietro: non è possibile, invece, passare direttamente, poniamo, dalla voce Cairo alla cartina dell’Egitto. Lo stesso tipo di interazione è possibile fra l’Atlante del corpo umano e le voci dell’enciclopedia. Nell’atlante del corpo umano, però, tutte le nomenclature portano a qualche voce, a quella specifica se c’è o a una di carattere più generale. Infine, il gioco: come nell’edizione precedente, una slot machine distribuisce domande per un quiz. Quando si indovina, si guadagna la possibilità di scegliere una lettera per andare a comporre parte di una frase celebre da indovinare. A ogni quiz, dopo aver dato una risposta, si può andare a consultare la voce dell’enciclopedia in cui si trova la risposta corretta.